|
Quasi tutti i settori hanno frenato sull'innovazione dei loro assetti organizzativi. Si
registra una sensibile flessione della fiducia: non attendendosi prospettive
di crescita economica non si é disposti ad investire. Tuttavia
l’innovazione spesso è "promossa" dalla recessione:
in momenti di crisi si é costretti a riflettere su come migliorare
la propria attività. Ovvero come far valere esperienza e saggia
prudenza. Di certo si tornerà agli aspetti tradizionali come il
rapporto tra ricavi e costi, si aboliranno gli sprechi e si sfrutteranno
meglio le funzionalità oggi offerte dalle organizzazioni; ad esempio,
riducendo le resistenze all'impiego delle modalità di comunicazione
che fanno risparmare tempo e denaro e che sono più efficaci. Per
quanto riguarda i front-end si farà ricorso più ampio a
self-service e multicanalità, dedicando risorse umane qualificate
ad attività più complesse. W.Churchill disse: "Non
sempre cambiare equivale a migliorare, ma per migliorare bisogna cambiare". | |
|
Mercoledì 22 ottobre 2008 ore 14,30 - 15,30 - Premio Giornalistico Cultura del Servizio e Relazione con Cliente-Cittadino COM-PA - Fiera Milano - spazio meeting - sala 2B | |
La proliferazione di blog, podcast, video, chat room, social network e altri tipi di comunicazioni online interattive stannno modificando la relazione fra impresa e cliente. Sulla rete i clienti imparano, comprano e condividono le loro esperienze. Un sondaggio di Economist ha identificato gli aspetti principali ed i fattori motivanti che le aziende si aspettano caratterizzino la Generazione del Millennio (nati fra il 1982 e il 2001). Nell'acquisto di prodotti o servizi, per gli appartenenti alla Generazione del Millennio la reputazione istituzionale della società o il brand sono meno importanti rispetto a raccomandazioni di altri utenti lette su Internet e di azioni di viral marketing. Inoltre, gli intervistati sostengono che è la convenienza, più che il prezzo, a guidare le decisioni di acquisto. Leggere estratto Un Responabile di C.C. che svolge servizi di assistenza alle persone ci chiede come comportarsi quando un cliente finale chiede con insistenza di conoscere il nome e cognome dell'operatore con cui parla, avendo questi già comunicato il proprio codice identificativo. Scrivete vostro suggerimento | Milano, 29 ottobre 2008. Il Convegno di apertura della IX Edizione del Customer Management Forum si terrà a Milano, presso sala Conte Biancamano - Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia, dalle 9 alle 16.30. Il clima di oggi é diffice su vari fronti. In momenti di crisi i contact center svolgono un ruolo di relazione con i clienti-cittadini particolarmente delicato e chi vi opera ha il termometro della situazione: aumentano le comunicazioni critiche e difficili da gestire. Queste le storie più buffe che circolano negli Usa Dell - dall'hardware al software - presenta il servizio "Dell Accesso remoto", che può essere installato su qualsiasi marca di Windows PC Intanto Apple annuncia laptop low cost da 800 a 900 dollari |
|