*** To be on-line *** Per maggiori informazioni... Per la home page del sito CMMC... Per maggiori informazioni... Per iscriversi alla mailing list e per consultare tutti gli arretrati....
Ultime notizie dal "mondo dei contact center italiani" - n. 90 - anno 5 - 1.8.2002
Buone vacanze
a tutti !

per le previsioni del tempo
sui vostri viaggi consultate

CNN - Weather INTELLICAST: Europe
Fumetto spiaggia
Video commento di Mario Massone

Guarda il video
(formato mpeg)

Per vederlo occorre un Media Player

consulta il testo
Formato WindowsMediaVideo - 249 KB - durata 1 minuto

-Banche, sempre più on-line
Sono oltre 3 milioni i clienti della banche che operano attraverso call center (erano 2,3 milioni a fine 2001 e 1,4 milioni a fine 2000) ed in un anno hanno movimentato circa 5 miliardi di euro tra incassi, pagamenti e gestione titoli.
L'orario dei servizi si estende. Consultare

- Contratto questo sconosciuto
Come dovrebbe essere un contratto di settore IT? Ovvero in un comparto molto vicino al nostro?
Una indagine di Federcomin-Anasin lo descrive come una "cornice" in cui posizionare la contrattazione individuale delle imprese: per le più piccole si tratta di avere un contratto, mentre alle maggiori serve per regolamentare modelli di lavoro, gestire gli orari, la reperibilità e gli incentivi
.
-- Inail e Inps: C.C. integrato
La Direzione Generale Inps ha ricevuto l'incarico di redigere a breve un bando di gara europeo per un nuovo call center, da dedicare ai servizi Inail, sulla base di contenuti tecnici e funzionali concordati.
O Conviviali per i Leader
Considerazioni e commenti raccolti dopo l'incontro conviviale "Customer Service & Crm Leader" del 20 giugno 2002 a Roma.
Consultare in esclusiva per iscritti

-- IP Contact Center: "+" e "-"
Le piattaforme di call center basate di IP sono destinate a divenire il nuovo modello di riferimento (Visita esclusiva alla "Call Center Demo & Conference" Orlando - Usa), anche se ancora oggi gli approcci possono essere differenti:
-- soluzioni che utilizzano una codifica della voce su IP di tipo proprietario, in grado di garantire un elevata qualità (Lan Telephony) ma con minore flessibilità nell'impiego della banda e nell'interfacciamento, rimanendo su IP, con l'esterno;
-- soluzioni che adottano il protocollo oggi più diffuso H.323, con però limitazioni dovute alla natura stessa del protocollo, come sopradetto;
-- soluzioni che aggiungono al protocollo H.323 - comunque indispensabile per mantenere il massimo della compatibilità verso l'esterno - SIP o altri protocolli standard più performanti (per livello di banda impiegata o per livello di qualità della voce).
Il call center è composto da varie componenti ed è importante capire come queste vengono integrate. In apparenza le piattaforme sembrano molto simili e solo con un'analisi più approfondita o, meglio, vedendo i sistemi in funzione le differenze si possono comprendere.
Leggere altre considerazioni
PatDelos
To be on-line © Copyright per CMMC www.club-cmmc.it - Via San Vittore 6 20123 Milano - tel: 0272021195 - info@club-cmmc.it