Qualche
pillola per le discussioni durante il convegno
Aziende
e mercato. Vanno condivisi gli importanti cambiamenti in essere del customer
service, che riguardano sia gli acquisti dei clienti finali (contrazione
prezzi, margini, consumi), sia la scelta di diversi canali (più convenienti
e/o più comodi),
sia le varie modalità di interazione (self service, live, differita)
sia la ricerca della migliore esperienza di relazione (social media e mobile
app).
Aziende
e collaboratori. Occorrono nuove modalità di ascolto dei collaboratori
per comprendere i loro comportamenti/modelli di consumo della comunicazione,
al fine di riadattare i processi lavorativi e trarne benefici, superando
le resistenze al cambiamento ai vari livelli.
Collaboratori
e Aziende. Debbono avere maggior senso della comunità, imparare a
condividere, essere responsabilizzati sui risultati, assumere comportamenti
adattativi, usare bene le tecnologie, sapere gestire lo spazio reale e quello
virtuale.
Si
ricordano le principali motivazioni della Giornata
- Contribuire al cambiamento e alla trasformazione
delle aziende
- Rendere più attrattive le aziende del settore
e la professione svolta
-
Migliorare le motivazioni dei giovani
e recuperare alcune loro idee o suggerimenti
- Raccogliere le aspettative di chi è
maggiormente avvezzo all’uso delle nuove tecnologie
- Capire come comunicano i giovani e come questo può portare valore
aggiunto alle aziende
- Scoprire le aspettative sull’impiego di strumenti di social collaboration
con colleghi e con clienti
- Pensare alla postazione di lavoro ideale, con gli strumenti ed i servizi
più funzionali.
L'attività
sul social nework dedicato alla Giornata Giovani.
Prosegue questa iniziativa unica. E’ interessante leggere e commentare
i vari blog. In questi giorni vengono discussi i “compiti finali”.
Tutte le preziose proposte dei gruppi saranno presentate nel corso del convegno
di Roma e saranno diffuse all'interno della comunità di CMMC. |