Piaggio
Il sistema di Customer Care del Gruppo Piaggio è presente
in 6 paesi europei e mette a disposizione della clientela numeri
verdi e contact form sul web. Le relazioni con la clientela,
insieme alle attività del Marketing, alle ricerche di
mercato e alle registrazioni dei dati di vendita, alimentano
un Database Clienti avanzato.
Il
nostro CRM è integrato da un sistema di business intelligence
che ci consente di misurare, per ogni singolo mercato, il
mix di tipologie di richiesta. Attraverso la lettura di questi
dati ed il confronto su diversi periodi è possibile
misurare l’interesse verso i nostri prodotti e l’andamento
della nostra efficacia commerciale.
L’attuale crisi economica comporta un inevitabile rallentamento
della sostituzione del parco circolante e quindi un allungamento
della vita utile del prodotto, ma anche una contrazione dei
volumi di vendita.
Come Customer Care abbiamo pensato di progettare delle attività
che ci consentano di essere proattivi verso il nostro Cliente
e di portare, nonostante l’attuale calo dei contatti
(quindi di interesse verso il prodotto), valore aggiunto al
business della nostra Azienda.
Tra i vari strumenti per essere “proattivi” abbiamo
scelto di effettuare dei test attraverso alcune campagne di
caring dedicate a prodotti chiave in relazione ai singoli
mercati. Dato che le ricerche effettuate ci dicono che conquistare
un nuovo cliente costa fino a sei volte in più rispetto
a mantenerne uno già acquisito, abbiamo pensato di
aggiungere a questi aspetti il fatto che “sostenendo
la sua fiducia nel tempo”, il Cliente diventerà
un patrimonio economico dell’Azienda nel tempo.
Se saremo abili a trasformare la fiducia in una esperienza
positiva (Customer Experience) trasformeremo il Cliente in
un promoter dei nostri brand e dei nostri prodotti.
Partendo quindi dalla solidità del nostro Database,
dalle informazioni socio demografiche raccolte e dai dati
di mercato, abbiamo analizzato i diversi target di clientela
e ciò ci ha consentito di clusterizzare la popolazione
dei “clienti a rischio”; questo cluster è
stato poi ulteriormente segmentato in “Low risk”,
“Medium risk” e “High risk”, affinché
potesse essere personalizzata l’azione di caring.
Leggere "case history" sul modello Piaggio MP3
riferita al mercato francese
versione ppt
- versione ppsx
|