#data_ai_cmmc2026

Il Programma del Club
CMMC.
Il Contact Competence Hub al centro dell'ecosistema dei dati.
Attività
Le tre aree di possibili approfondimenti per le attività
del 2026 sono:
1)
Nuovo approccio, dall’analisi alla execution
La “Voce del Cliente e la “Voce dei Processi”
nell'era AI. L’impiego di sentiment analysis e speech analytics
nel primo caso e di CX Mining e Intelligent Processing nel secondo.
Applicazioni della CX predittiva e proattiva.
2)
Nuovi modelli Committenti e BPO
Analisi di nuove partnership. Possibilità di gestione affidata
a BPO della customer based (portafoglio o cluster di clienti).
Gli effetti delle attività di analisi e di supporto con
soluzioni di AI realizzate da BPO.
3) Nuove Persone del Customer Management
Centralità e nuovi compiti sfidanti per i Responsabili
(Operation Collaborative). Nuovi profili, ruoli e skill di front
e back end: da agenti nei processi di relazione a supervisori
dell’AI, trainer di Agenti Virtuali e analisti del customer
journey. La responsabilità ultima ricade sempre su una
persona.
Obiettivo.
Costruire tre casi concreti con le relative innovazioni
Piano
di azione
Sarà simile a quanto fatto lo scorso anno
Con
incontri on-line per approfondire e operare nei gruppi di lavoro.
Con incontri live per la presentazione iniziale e per le conclusioni
finali del Programma 2026.
RIASSUNTO.
Quanto fatto nel 2025....e in parte si sta facendo
E’ bene ricordare che il Programma Data & AI 2025
era diviso in due parti:
- le
attività dei tre gruppi di lavoro
-
la realizzazione del Rapporto 2025 "Data & AI nel Customer
Management. Un possibile programma per la filiera, per cambiare
e intervenire con priorità”.
Ricordiamo i tre gruppi di lavoro
Team 1) “Nuove Organizzazioni, Competenze e Professioni”.
L'implementazione di dati e intelligenza artificiale nei contact
center presenta diverse sfide che le aziende devono affrontare.
Lo scopo del lavoro è stato quello di verificare quanto aziende,
operanti in diversi mercati, sono pronte ad abbracciare il cambiamento
valutando: a) Maturità tecnologica, b) Investimenti, c) Mapping
organizzazione e formazione, d) Ruolo del CC. L’analisi si
conclude con una riflessione sulla gestione efficace del cambiamento,
il change management è cruciale per superare la resistenza
e garantire una transizione fluida verso nuove tecnologie.
Team
2) “Data Storytelling”
Il team di Data Storytelling parte dai dati destrutturati per
ricavarne insight misurabili, generando valore reale per il Customer
Management. Questo approccio è stato applicato al tema
delle perdite idriche urbane (caso AQP), trasformando un problema
complesso in un’opportunità, grazie all’uso
combinato di intelligenza artificiale e omnicanalità. Al
termine della descrizione del caso applicativo vengono evidenziati
i risultati ottenibili.
Team
3) “Nuovi modelli Data & AI nel Customer Management”
L’adozione dell’AI nei processi di Customer Management
rappresenta un’opportunità strategica per migliorare
la relazione cliente-azienda lungo l’intero customer journey.
1. Il Customer Journey come mappa del valore
2. Dati e AI: i pilastri della nuova relazione con il cliente
3. Organizzazione, competenze e collaborazione: cultura AI-ready
4. Oltre l’organizzazione interna: un nuovo ecosistema di
collaborazione e valore
5. Incentivazione collaborativa: allineare gli interessi nella filiera,
AI leva win-win.
Ricordiamo
il Rapporto con sintesi dei contenuti (40 pagine)
Il
documento intitolato "Data & AI nel Customer Management"
presenta una disamina su come l'Intelligenza Artificiale e i dati
possano trasformare la gestione del cliente.
Il testo propone un programma in undici punti per l'adozione dell'AI,
che spazia dalla preparazione del programma e le metriche di adozione
fino alla gestione dei dati, delle competenze e l'applicazione della
GenAI.
Un focus particolare è posto sulla necessità che le
aziende si concentrino sulla "catena di fornitura dell'esperienza"
del cliente, ottimizzando il coinvolgimento e la coerenza attraverso
la collaborazione tra l'Hub di Customer Service e altre unità
aziendali (BU) o partner esterni (BPO).
Vengono fornite linee guida su come implementare la strategia AI,
l'orchestrazione del percorso cliente (con l'uso di AI Agentic),
la flessibilità, il contenimento dei costi e la misurazione
dell'impatto, enfatizzando anche l'importanza di considerare il
cliente come un "partner" attivo.
La parte conclusiva suggerisce l'uso di incentivazioni per promuovere
il cambiamento comportamentale nell'adozione delle nuove tecnologie
AI da parte del personale.
Consultare
"Ripresa Programma" - riservato


Consultare
"il Rapporto" - riservato iscritti
Podio
dei premi CMMC 2025 categoria
Data & AI
Prompting e AI Agent: competenze e ruoli
per il Customer Management
Prima di iniziare a focalizzarci sul Programma DATA &
AI 2026, si è pensato di dedicare alle Aziende e ai BPO
della filiera del Customer Management una particolare iniziativa.
Si tratta di un percorso di formazione che distingue tra Prompting,
AI generativa e AI Agent, collegandoli al lavoro di operatori
e manager del nostro settore.
Il tema del prompting nel settore del Customer Management tocca
ambiti diversi e tende sempre più a coinvolgere varie aziende
della filiera e diversi attori, dai ruoli specificamente tecnici
a quelli delle professioni presenti nelle realtà di Contact
Center (operatori di front e back office e staff di innovation
e AI divulgatori). Anzi, a ben vedere, con il crescente utilizzo
della Gen AI da parte delle Persone, il prompting via via interessa
anche le persone che a loro volta interagiscono con le Aziende
e i loro Contact Center.
Si tratta, quindi, di un tema che ha risvolti strategici e tattici
e che deve essere affrontato da vari punti vista e di interesse.
Per semplificare, questo programma del Club CMMC si propone
di capire come migliorare:
- la progettazione di nuovi prompt e lo sviluppo di quelli esistenti
da parte dell’offerta di soluzioni GenAI in collaborazione
con la struttura interna all’Azienda (AI, MKT, COMM, IT)
- l’impiego degli Agentic che affiancano gli operatori di
contact center, che, grazie alla maggiore produttività
ottenuta, possono dedicarsi a compiti più ampi (responsabilità
accresciuta) e disporre di una maggiore remunerazione.
In altre parole, si crede che nel contesto del Customer Management
il prompting abbia un ruolo e che richieda competenze nuove e
via via più diffuse.
Emergono figure professionali dedicate alla progettazione dei
prompt, capaci di allenare gli agenti AI per garantire qualità
del servizio, efficienza operativa e coerenza comunicativa.
Programma
AI Boost: nuove energie

Pillole
di nuove energie per il Customer Management.
Un percorso di sensibilizzazione e formazione per mostrare non
solo il potenziale dell’AI, ma anche i fattori abilitanti
necessari per rendere le aziende più consapevoli degli
investimenti da intraprendere per ottenere risultati concreti.
Inoltre, questo programma evidenzia l’evoluzione del ruolo
umano: la formazione diventa leva strategica per sviluppare nuove
competenze e ridefinire gli incarichi operativi. La tecnologia,
in questo scenario, si pone al servizio dell’uomo, valorizzandone
le qualità distintive come empatia e creatività.
Il programma di "pillole
CMMC" è destinato ai Responsabili di Aziende e di
BPO e si svolge come sotto indicato.
- modulo 1 martedì
13 gennaio 2026 – dalle ore 12 alle ore 13
Introduzione programma e fondamenta
-
modulo 2 martedì
20 gennaio 2026 – dalle ore 12 alle ore 13
Nuove professioni
-
modulo 3 martedì
27 gennaio 2026 – dalle ore 12 alle ore 13
AI Agent e co-creazione con gli operatori
-
modulo 4 martedì
3 febbraio 2026 – dalle ore 12 alle ore 13
Laboratorio pratico
I tempi del programma sono i seguenti:
Moduli di 1 ora in Teams, con 3 interventi formativi di 15 minuti
ciascuno.
Date di svolgimento dei 4 moduli:
- 1) martedì 13 gennaio 2026 – dalle ore 12 alle ore
13
- 2) martedì 20 gennaio 2026 – dalle ore 12 alle ore
13
- 3) martedì 27 gennaio 2026 – dalle ore 12 alle ore
13
- 4) martedì 3 febbraio 2026 – dalle ore 12 alle ore
13
Iscrizioni
Al Programma
"AI Boost"
possono partecipare Aziende iscritte e non
iscritte al Club CMMC con agevolazioni per le adesioni delle prime.
In particolare, il programma è destinato ai protagonisti
di line e staff di Customer Service, sia di Aziende che di BPO.
Gli interventi formativi saranno realizzati da "Tutor"
che operano all'interno di Aziende con pluriennale esperienza nelle
innovazioni.
I posti sono limitati e assegnati in base alla data di iscrizione.