Prompting e AI Agent: competenze e ruoli
per il Customer Management
Ai Responsabili delle Aziende e dei BPO della filiera
del Customer Management dedichiamo questa particolare iniziativa.
Si tratta di un percorso di formazione che distingue tra Prompting,
AI generativa e AI Agent, collegandoli al lavoro di operatori
e manager del nostro settore.
Il tema del prompting nel settore del Customer Management tocca
ambiti diversi e tende sempre più a coinvolgere varie aziende
della filiera e diversi attori, dai ruoli specificamente tecnici
a quelli delle professioni presenti nelle realtà di Contact
Center (operatori di front e back office e staff di innovation
e AI divulgatori). Anzi, a ben vedere, con il crescente utilizzo
della Gen AI da parte delle Persone, il prompting via via interessa
anche le persone che a loro volta interagiscono con le Aziende
e i loro Contact Center.
Si tratta, quindi, di un tema che ha risvolti strategici e tattici
e che deve essere affrontato da vari punti vista e di interesse.
Per semplificare, questo programma del Club CMMC si propone
di capire come migliorare:
- la progettazione di nuovi prompt e lo sviluppo di quelli esistenti
da parte dell’offerta di soluzioni GenAI in collaborazione
con la struttura interna all’Azienda (AI, MKT, COMM, IT)
- l’impiego degli Agentic che affiancano gli operatori di
contact center, che, grazie alla maggiore produttività
ottenuta, possono dedicarsi a compiti più ampi (responsabilità
accresciuta) e disporre di una maggiore remunerazione.
In altre parole, si crede che nel contesto del Customer Management
il prompting abbia un ruolo e che richieda competenze nuove e
via via più diffuse.
Emergono figure professionali dedicate alla progettazione dei
prompt, capaci di allenare gli agenti AI per garantire qualità
del servizio, efficienza operativa e coerenza comunicativa.
Programma
AI Boost: nuove energie
Pillole
di nuove energie per il Customer Management.
Un percorso di sensibilizzazione e formazione per mostrare non
solo il potenziale dell’AI, ma anche i fattori abilitanti
necessari per rendere le aziende più consapevoli degli
investimenti da intraprendere per ottenere risultati concreti.
Inoltre, questo programma evidenzia l’evoluzione del ruolo
umano: la formazione diventa leva strategica per sviluppare nuove
competenze e ridefinire gli incarichi operativi. La tecnologia,
in questo scenario, si pone al servizio dell’uomo, valorizzandone
le qualità distintive come empatia e creatività.
Il programma di "pillole
CMMC" è destinato a
chi é coinvolto nell'evoluzione del Customer Management
- Manager delle Aziende e Responsabili di strutture di servizi
BPO - e si svolge come sotto indicato.
- modulo 1 martedì
13 gennaio 2026 – dalle ore 12 alle ore 13
Introduzione programma e fondamenta
-
modulo 2 martedì
20 gennaio 2026 – dalle ore 12 alle ore 13
Nuove professioni
-
modulo 3 martedì
27 gennaio 2026 – dalle ore 12 alle ore 13
AI Agent e co-creazione con gli
operatori
-
modulo 4 martedì
3 febbraio 2026 – dalle ore 12 alle ore 13
Laboratorio pratico
I tempi del programma sono i seguenti:
Moduli di 1 ora in Teams, con 3 interventi formativi di 15 minuti
ciascuno.
Date di svolgimento dei 4 moduli:
- 1) martedì 13 gennaio 2026 – dalle ore 12 alle ore
13
- 2) martedì 20 gennaio 2026 – dalle ore 12 alle ore
13
- 3) martedì 27 gennaio 2026 – dalle ore 12 alle ore
13
- 4) martedì 3 febbraio 2026 – dalle ore 12 alle ore
13
Prenota
la tua presenza al modulo 1
martedì
13 gennaio 2026 – dalle ore 12 alle ore 13
Agenda
• Cos’è il Prompting e differenza tra
chatbot, GenAI e AI Agent: perché cambia il contact
service (Diego Gosmar)
• Le caratteristiche della conversazione vocale di
cui bisogna tener conto quando si realizzano AI Agent vocali
(Enrico Bertino)
• Il prompting come competenza chiave per gli operatori
nel CM: prompt base per interagire efficacemente con una
AI (Giovanni Campolo)
|
Le testimonianze saranno portate da Professionisti delle società
iscritte al Club CMMC.
Iscrizioni
Al Programma
"AI Boost"
possono partecipare Aziende iscritte e non
iscritte al Club CMMC con agevolazioni per le adesioni delle prime.
In particolare, il programma è destinato ai protagonisti
di line e staff di Customer Service, sia di Aziende che di BPO.
Gli interventi saranno realizzati da "Tutor Formatori"
che operano all'interno di Aziende con pluriennale esperienza nelle
innovazioni del mondo AI.
I posti sono limitati e assegnati in base alla data di iscrizione.