|
Le sfide dell'AI
Le
nuove opportunità della AI Generativa, dati sintetici, multimodal/emotional,
applicazioni video. Il modello di dialogo della ChatGPT - Generative
Pretrained Transformer di OpenAI – ed i possibili collegamenti
con i processi di customer management.
La Generative AI può
creare varie applicazioni nell’ambito dell’Intelligenza
Artificiale. Grazie alla sua capacità generativa consente
di produrre dati sintetici e di supportarci nelle attività
creative. Le applicazioni della Generative AI riguardano vari ambiti,
in particolare la ChatGPT di OpenAI consente la creazione di dialoghi
e impatta su Marketing, Operation, Legal, IT e HR. Questa nuova
generazione di ChatBot superpotenti rappresentano una bella sfida
che ci costringe ad essere sempre più preparati nel loro
possibile impiego nelle attività operative, ma anche a supporto
di iniziative più strategiche.
-
venerdì 17
febbraio 2023 ore 12 -
prenota
ora, grazie 
|
Agenda
ore 12,00
Introduzione
- Mario Massone, fondatore Club CMMC |
|
LE
ESPERIENZE
ore 12,05
-
Massimiliano Zoco
Product Owner Virtual Assistant (AI), Enel Energia
ore 12,20
- Alessandro La Ciura
Direttore Tecnico LiveHelp
ore 12,35
- Paolo Annoni
Head
of Digital Marketing, INGO XCALLY
ore 12,50
DISCUSSANT
Questa sessione dell'incontro ospita domande
per richieste di chiarimenti sulle relazioni presentate e
considerazioni sul tema della AI Generativa e ChatGPT.
Sono stati invitati:
- Gianluca Maruzzella, Co_Fonder e CEO, indigo.ai
- Angelo Asciano, Direttore Customer Operations & Innovation,
Enercom
- Dario Orbecchi, Direttore PreSales, Expert.ai
- Andrea Grimaldi, Direttore Customer Care & Stores, Gruppo
Acinque
|
|
ore
13,10
Conclusione incontro.
prenota
ora, grazie  |
|
Nota.
ChatGpt, è un nuovo modello di intelligenza artificiale
conversazionale lanciato da OpenAI. Si tratta di un chatbot
dove la tecnologia è utilizzata per interagire con una
fonte di informazioni Gpt3, un modello linguistico autoregressivo
che utilizza il deep learning e un modello di training specifico
per produrre testi simili al linguaggio naturale. I dati utilizzati
per il training determinano il modo in cui vengono fornite le
risposte. L’aspetto più interessante di ChatGpt
è che sia una fusione tra la tecnologia delle chatbot
e il Gpt3: il risultato è quello di abilitare un nuovo
modello di interazione e la capacità di produrre autonomamente
contenuti che hanno sempre più caratteristiche simili
a quelli “umani”. Si nota che con GPR 3.5 è
stato introdotto la raccolta di feedback umano per l’addestramento
del modello. Infine, nell’ultima versione (fine 2022)
del ChatGPT è stato aggiunto il livello di sicurezza
e il livello conversazionale. |
|
Per ulteriori informazioni
contattare la Segreteria del Club CMMC: info@club-cmmc.it
|
|